fees

blog

13 July 2019

Scontrino elettronico, cosa cambia per i clienti?

Hai sentito parlare di Scontrino Elettronico e non riesci a capire di cosa si tratta? Ti hanno detto che cambierà tutto per i clienti? Hai paura di trovarti spiazzato difronte alla nuova emissione? Se queste sono le domande che ti stai ponendo, posso rassicurarti, perché ci sono io a darti tutte le risposte.

Nella guida di oggi, ti illustrerò cosa cambia per i clienti con lo Scontrino Elettronico.

Dopo aver letto questo articolo, sono sicuro che troverai la risposta al tuo problema. Mettendo in pratica i suggerimenti che ho preparato per te, non ci sarà più alcun ostacolo tra te e il tuo scontrino elettronico.

Come dici? Sei impaziente di cominciare? Allora non perdiamo allora altro tempo e iniziamo! Buona lettura!

Scontrino elettronico, cosa si rilascia ai clienti?

Chi acquista riceve il documento commerciale emesso dal registratore telematico. I dati continueranno a viaggiare su carta e per beneficiare di eventuali detrazioni si dovrà richiedere il documento commerciale fiscale.

Gli esercenti hanno dovuto dotarsi obbligatoriamente del registratore telematico, a partire dal 1° luglio 2019 per attività con un volume d’affari superiore a 400.000 euro e da gennaio 2020 in tutti gli altri casi.

La novità che riguarda i commercianti prevede una memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo numero 127 del 2015.

Dopo l’introduzione della fattura elettronica a partire da gennaio, la rivoluzione digitale del Fisco vive una nuova fase con lo scontrino elettronico: i canali tra contribuenti e amministrazione finanziaria diventano sempre più diretti e immediati, a prova di evasione.

Scontrino elettronico, per i clienti arriva il documento commerciale: come funziona

Con le novità a partire da luglio 2019 e gennaio 2020, il termine “scontrino” resterà nel nostro linguaggio ma diventerà formalmente obsoleto, a prendere il suo posto sarà il documento commerciale. Si distinguono due versioni:

  • Quello ordinario, utile ai fini civilistici. Ad esempio, per alcuni prodotti funge da garanzia;

  • Quello fiscale, per beneficiare di detrazioni o deduzioni.

A stabilirne le caratteristiche è il Decreto del 7 dicembre 2016, firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico.

Ai consumatori che effettuano un acquisto bisogna rilasciare un documento commerciale, emesso tramite registratore telematico e in linea con il layout standard, su un idoneo supporto cartaceo dalle dimensioni tali da assicurarne la leggibilità, gestione e conservazione nel tempo.

In accordo con il cliente, si può anche fare a meno del supporto fisico e avvalersi solo del formato elettronico, a patto che si garantisca l’autenticità e integrità.

Scontrino elettronico: documento commerciale per la garanzia, fiscale per le detrazioni

Il documento commerciale certifica l’acquisto e costituisce lo strumento per esercitare i diritti di garanzia o di clausole contrattuali stabilite dalle parti e deve obbligatoriamente contenere almeno i seguenti dati:

  1. Data e ora d’emissione;

  2. Numero progressivo;

  3. Ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, dell’emittente;

  4. Numero di partita IVA dell’emittente;

  5. Ubicazione dell’esercizio;

  6. Descrizione dei beni ceduti e dei servizi prestati (per i medicinali, è possibile indicare il numero dell’AIC;

  7. L’ammontare del corrispettivo complessivo e di quello pagato.

Scontrino Elettronico

Dall’analogico al digitale, resta la possibilità per il consumatore di chiedere un documento di annullo o di reso merce.

Ma attenzione: con l’avvento dello scontrino elettronico, si distinguono due formati di certificazione dei pagamenti, a seconda dello scopo.

Per beneficiare di detrazioni o deduzioni, il cliente deve richiedere al momento dell’operazione l’emissione del documento commerciale fiscale, che deve riportare anche il codice fiscale o la partita IVA di chi acquista, oltre alle altre informazioni necessarie.

Il documento commerciale fiscale si può utilizzare per i seguenti scopi:

  • La deduzione delle spese sostenute per gli acquisti di beni e servizi agli effetti dell’applicazione delle imposte sui redditi 730 - 740;

  • La deduzione e la detrazione degli oneri rilevanti ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche;

  • L’applicazione dell’art. 21, comma 4 lettera a, del d.p.r. 633/1972.

Il commerciante è obbligato ad emetterlo, ma il cliente può richiederlo solo quando effettua l’acquisto, e non in un secondo momento.

Perchè le fotografie di scontrini hanno la stessa efficacia degli originali?

Con Fees puoi conservare lo scontrino di un bene acquistato e godere della garanzia dello stesso. Le copie di scontrini o ricevute, sono valide ai fini delle prove di acquisto, sia in casi di esercizio dei diritti di Garanzia, sia a supporto di attività ispettive svolte dalle autorità fiscali.

In altre parole, non c’è differenza tra l’originale e la copia dello stesso.

La stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato consiglia di effettuare una fotografia dei propri scontrini. Se siete interessati a sapere di più, al punto 4 di questo articolo troverete maggiori informazioni.

 


Popular post

preview post image
avatar author

Valeria

1 Jun 2023

Ridurre il consumo di carta con fees

Il 5 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare sul tema della…

preview post image
avatar author

Valeria

25 May 2023

È vero che fees aiuta a risparmiare?

È vero che fees aiuta a risparmiare e a ridurre i propri costi mensili? Lo abbiamo chiesto ad una giovane…

preview post image
avatar author

Paolo

27 Apr 2023

Sapevi che gli scontrini non sono riciclabili?

Come si ricicla la carta degli scontrini? Almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di chiederselo. Gli scontrini…