fees

blog

15 August 2019

Detrazione fiscale, cosa significa, come funziona?

Tra aprile e luglio, si sente sempre parlare di dichiarazione dei redditi e di detrazione fiscale. Ma cosa sono le detrazioni?

In materia di tassazione, per detrazione fiscale si intende una somma che è possibile sottrarre da un’imposta per ridurne, legalmente, l'ammontare. La detrazione è un importo che si sottrae quindi dalle imposte dovute, abbassando così il costo delle tasse.

Non è da confondere con la deduzione fiscale, che è una riduzione della base imponibile ovverosia dell'importo su cui calcolare l'imposta.
La detrazione fiscale viene applicata all'imposta calcolata, detta lorda, ottenendo così l'imposta netta, ossia l'imposta effettivamente dovuta.

detrazione fiscale

La normativa prevede diversi tipi di detrazioni fiscali: alcune spettano per aver prodotto un determinato tipo di reddito, ad esempio di lavoro dipendente o di pensione, altre spettano se si hanno dei familiari a carico, altre ancora per oneri e costi sostenuti nell’anno.
Le detrazioni possono essere così corrisposte ad una determinata percentuale dei costi sostenuti (con eventuale applicazione di franchigie e tetti massimi) e sono concesse in diversi modi: previa presentazione fisica dello scontrino fiscale che indica il codice fiscale dell’intestatario della spesa oppure semplicemente presentando una foto dello scontrino.

Ma qual è la quota minima per richiedere una detrazione fiscale? La quota minima da superare per detrarre le proprie spese è di 129 euro e la categoria di spese che possono essere detratte sono:

  • Sanitarie (mediche e farmaceutiche);

  • Veterinarie;

  • Erogazioni liberali (donazioni);

  • Trasporti pubblici (abbonamenti); 

  • Forme pensionistiche private;

  • Contratto d’affitto;

  • Assicurazioni sulla vita e sugli infortuni;

  • Mutui;

  • Ristrutturazioni edili ed ecobonus;

  • Figli a carico;

  • Istruzione.

Quali voci richiedono l'obbligo di tracciabilità?

Le detrazioni fiscali interessate dall'obbligo di pagamento tracciabile o divieto di pagamento in contanti della spesa ai fini della detrazione IRPEF sono le seguenti:

  • Interessi passivi mutui prima casa;

  • 19% sui mutui per la costruzione dell'unità immobiliare da adibire all'abitazione principale;

  • Per spese mediche: L'obbligo di tracciabilità è previsto anche per le spese mediche e le spese sanitarie detraibili ai sensi della lettera c) del comma 1 dell'art. 15 del TUIR:

    • Possono essere pagate in contanti: acquisto di medicinali e dispositivi medici, prestazioni sanitarie SSN o da struttura private accreditate al SSN.

Nei successivi articoli definiremo in modo più preciso le metodologie, quote e percentuale di detrazione per ogni singola categoria.

Resta sempre aggiornato in materia con fees, segui il nostro Blog

https://onelink.to/9b8hc9


Popular post

preview post image
avatar author

Valeria

1 Jun 2023

Ridurre il consumo di carta con fees

Il 5 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare sul tema della…

preview post image
avatar author

Valeria

25 May 2023

È vero che fees aiuta a risparmiare?

È vero che fees aiuta a risparmiare e a ridurre i propri costi mensili? Lo abbiamo chiesto ad una giovane…

preview post image
avatar author

Paolo

27 Apr 2023

Sapevi che gli scontrini non sono riciclabili?

Come si ricicla la carta degli scontrini? Almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di chiederselo. Gli scontrini…