fees

blog

20 October 2019

US-Italy Innovation Forum 2019 – Fees a Stanford

La conferenza, la prima nel suo genere organizzata dall'Italia negli Stati Uniti, ha rappresentato un momento strategico per rafforzare le relazioni tra i due paesi.

Il fine: incoraggiare le collaborazioni tra ricercatori e leader nei settori tecnologici, industriali e scientifici e approfondire il processo dell'innovazione tecnologica in Italia. Fees ha avuto il privilegio e l'onore di essere ospite.

L'evento del 18 ottobre, US-Italy Innovation Forum 2019, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri con il sostegno di Confindustria in collaborazione con l'Università di Stanford e pubblicizzato da diversi siti istituzionali, si è tenuto in occasione della visita ufficiale negli Stati Uniti del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Italy Innovation Forum 2019

L'OVERVIEW

Tanti sono stati gli ospiti autorevoli, fra cui:

  • Jennifer Widom, decano della facoltà di Ingegneria di Stanford

  • Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana

  • Paola Pisano, Ministro dell'Innovazione tecnologica

  • Daniele Finocchiaro, Presidente del gruppo di lavoro "Ricerca e Sviluppo" di Confindustria

  • Carlo Ferro, Presidente dell'Agenzia del Commercio Italiana

  • Giorgio Metta, Direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia

  • Marco Pavone, Direttore del Laboratorio Sistemi Autonomi di Stanford

  • Nirav Tolia, fondatore di Nextdoor

  • Francesco Storace, Amministratore Delegato di Enel

Jennifer Widom, ha aperto la prima sessione che ha visto il Ministro Paola Pisano, Daniele Finocchiaro e Carlo Ferro, confrontarsi su diverse tematiche nell'ambito dell'innovazione.
L'intero forum è stato mediato da Davide Dattoli, CEO & CoFounder di Talent Garden, che come sempre, si è dimostrato all'altezza del ruolo assegnatogli.

Tre sono i pannelli principali organizzati per il Forum, rispettivamente dedicati a:

  • Big data e machine learning in Life Science, robotica e intelligenza artificiale;

  • Advanced Manufacturing & Industry 4.0, Mobility & Smart Cities;

  • Space Space, Science & Technology.


GLI ALTRI RELATORI DEL US-Italy INNOVATION FORUM 2019

Paola Pisano ha aperto la seconda parte del forum, sottolineando la necessità di tre azioni fondamentali per il nostro paese:

  • Consolidare, sostenendo il network delle realtà già esistenti favorendo il contatto con realtà americane
  • Scalare, con riferimento alle startup, come ad esempio Fees, che hanno bisogno di diventare globali, Il ministro dice:

"dobbiamo creare dei centri di innovazione e acceleratori in grado di supportare queste realtà, aiutandole e facilitandole ad aprire sedi qui nella Silicon Valley".

"Noi faremo lo stesso con le vostre startup così da innestarle all’interno del tessuto imprenditoriale che abbiamo nel nostro paese".

  • Creare, che definisce come la parte più difficoltosa.
    Spiega, infatti, che in Italia esistano sedi commerciali americane, ma sottolinea la necessità di creati centri di ricerca e sviluppo, come quello di Amazon nell'ambito dell'Artificial Intelligence, a Torino, o la Apple Academy a Napoli.
    Il tutto con la promessa:

"Ci impegneremo a semplificare i processi"

 

Giorgio Metta, parla delle principali sfide che deve sostenere l’Italia.
Prima tra tutte, il miglioramento del sistema infrastrutturale del paese e seconda, non meno importante, snellire la regolamentazione che funziona da muro per lo sviluppo e il miglioramento di nuove tecnologie.

Marco Pavone, segue comunicando un messaggio molto chiaro, la piena volontà di collaborare ed aiutare l'Italia nel complesso processo di evoluzione all'innovazione.

Subito dopo Giorgio Saccoccia, Presidente - the Italian Space Agency, ha evidenziato l'eccellenza italiana e come oggi l’Italia

“sia uno dei pochi Paesi al mondo ad operare in tutti i settori della ricerca e delle applicazioni spaziali”.

Prima della chiusura,  Nirav Tolia e Francesco Storace, hanno illustrato la loro visione per il futuro dell'innovazione, gli impatti sullo sviluppo economico e sociale, le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere.

Nel pomeriggio il Forum ha presentato tre tavole rotonde su affari e ricerca nei settori discussi nei panel mattutini.
A margine del Forum, il Presidente Mattarella, ha incontrato il Presidente di Stanford, Prof. Marc Tessier-Lavigne.

https://onelink.to/9b8hc9

Leggi il nostro blog per scoprire le avventure di Fees e le sue novità

 


Popular post

preview post image
avatar author

Valeria

1 Jun 2023

Ridurre il consumo di carta con fees

Il 5 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare sul tema della…

preview post image
avatar author

Valeria

25 May 2023

È vero che fees aiuta a risparmiare?

È vero che fees aiuta a risparmiare e a ridurre i propri costi mensili? Lo abbiamo chiesto ad una giovane…

preview post image
avatar author

Paolo

27 Apr 2023

Sapevi che gli scontrini non sono riciclabili?

Come si ricicla la carta degli scontrini? Almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di chiederselo. Gli scontrini…