fees

blog

27 Ottobre 2022

L’Halloween del risparmio con fees

Ci siamo quasi, la festa più spaventosa dell’anno è alle porte. Tra leggende e tradizioni, dolcetti e scherzetti, Halloween viene celebrata ogni anno da milioni di persone in tutto il mondo. Ma quali sono le origini di questa antichissima festività?

Le origini di Halloween

Secondo diversi studi, la festa di Halloween avrebbe radici nell’Irlanda celtica e, in particolare, deriverebbe dall’antica festa di Samhain.

Samhain veniva celebrata il 31 ottobre e coincideva con il capodanno celtico. In particolare, segnava il passaggio dall’estate all’inverno.

Per una popolazione la cui economia si basava essenzialmente sull’agricoltura, la festa era quindi vissuta come un’occasione per ringraziare ed onorare gli spiriti dei defunti per il raccolto ottenuto durante la stagione estiva. I Celti credevano infatti che, durante questo momento di passaggio, i morti potessero entrare in contatto con il mondo dei vivi.

Nell’Ottocento, molti irlandesi migrarono verso gli Stati Uniti, portando con sé le proprie tradizioni. Qui, nei decenni successivi, Halloween prese il carattere più consumistico al quale oggi è spesso associata la festività.

Nel 2019 [Halloween] muove un business di circa 275 milioni di euro spesi per decorazioni, maschere, trucchi e costumi, giocattoli, caramelle e dolciumi vari e quant’altro possa aiutare ad entrare nello spirito della serata più spaventosa dell’anno” – Il Sole 24 Ore 

Sapevi che il 31 ottobre è anche la Giornata Mondiale del Risparmio?

Neanche a farlo apposta, il 31 ottobre è anche la Giornata Mondiale del Risparmio in Italia. Oscurata dalla ben più conosciuta festa di Halloween, tale ricorrenza nacque il 31 ottobre 1924, in occasione del primo Congresso Internazionale del Risparmio tenutosi a Milano.

Lo scopo della Giornata Mondiale del Risparmio è quello di sensibilizzare sull’importanza di conservare denaro per le esigenze future. In particolare, per far fronte ad eventuali situazioni di crisi, sia individuali sia collettive.

Nel corso della giornata vengono organizzate, a livello istituzionale e non solo, molteplici iniziative, volte soprattutto a trasmettere il valore educativo del risparmio. Saper gestire al meglio le proprie risorse, metterne da parte per far fronte ad imprevisti, educare all’oculatezza: questi sono i temi su cui la Giornata Mondiale del Risparmio ha l’obiettivo di fare luce.

Negli ultimi anni, prima con la pandemia e successivamente con la crisi energetica, la propensione al risparmio e alla sostenibilità è aumentata.

Tra i modi per risparmiare, uno è certamente quello di tenere traccia delle proprie spese. Quindi, di avere la consapevolezza di quanto spendiamo per cercare di non eccedere eventuali budget (per evitare, a fine mese, di chiedersi dove siano finiti tutti i soldi…!)


fees ti aiuta a risparmiare

Come evitare eccessi nelle spese per Halloween? Tieni sotto controllo i tuoi acquisti grazie a fees: crea una categoria apposita (puoi semplicemente chiamarla “Halloween”!) e mettici dentro gli scontrini di costumi, dolci e decorazioni!

Prefissati un budget, ti aiuterà a non esagerare!

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!


Popular post

preview post image
avatar author

Paolo

14 Lug 2023

Cosa significa gestire una trasferta all’estero? Cosa deve sapere un’azienda?

Ecco una guida per capire come gestire al meglio le pratiche relative! A livello amministrativo, le Nota Spese all'Estero possono…

preview post image
avatar author

Valeria

22 Giu 2023

We Make Future 2023 – fees a Rimini per la Fiera Internazionale sull’Innovazione Tecnologica e Digitale

Dal 15 al 17 giugno 2023, fees è stata a Rimini per partecipare al festival We Make Future, la prestigiosa…

preview post image
avatar author

Valeria

8 Giu 2023

Gestione note spese: spieghiamo alcune funzioni di fees Pro

fees Pro è il piano di fees dedicato alle aziende per supportarle nella gestione digitale delle note spese. L’obiettivo è…