fees

blog

21 February 2023

Carnevale e scontrini filanti

Il Martedì Grasso segna tradizionalmente la fine del periodo di Carnevale e coincide con l’inizio della Quaresima, ovvero dei quaranta giorni che precedono la Pasqua. Nonostante quindi il Carnevale sia legato alle festività cristiane, le sue origini vanno ricercate nelle tradizioni pagane.

Le origini del Carnevale

Ai tempi dell’antica Roma, in questo periodo si festeggiavano i Saturnali, ovvero le celebrazioni in onore di Saturno, dio dell’agricoltura e della civiltà, simbolo di abbondanza e dell’età dell’oro; Saturno era infatti il dio che aveva insegnato agli uomini le tecniche dell’agricoltura. Pertanto, durante le celebrazioni in suo onore, veniva salutato l’inverno per accogliere la primavera e l’inizio dell’anno agricolo.

origini del Carnevale

È importante notare come – nelle immagini raffiguranti il dio – Saturno sia rappresentato con dei lacci di lana intorno ai suoi piedi, caratteristici degli schiavi. Ecco dunque spiegato il tratto tipico dei Saturnali: durante i festeggiamenti non vi era distinzione tra poveri e ricchi e ciò avveniva grazie alle maschere, utilizzate come strumento di difesa contro le divinità ostili, sperando che avrebbero reso il raccolto abbondante. Gli obblighi sociali erano sovvertiti e anche uno schiavo poteva farsi servire dal padrone durante i banchetti.

L’età dell’oro, durante la quale Saturno regnava, era stato un periodo pacifico caratterizzato dal progresso e dall’uguaglianza civile. I Saturnali celebravano tutto ciò in modo sfrenato con canti, danze e banchetti.

Infine, il termine “Carnevale” deriva dal latino carnem levare, “eliminare la carne”, dal momento che il banchetto del Martedì Grasso era l’ultimo prima dell’inizio della Quaresima, ovvero del periodo di astinenza prima della Pasqua.

origini del Carnevale

Il Carnevale oggi

Ad oggi, il Carnevale viene festeggiato soprattutto dai più piccoli, che si travestono e si ritrovano per giocare con coriandoli e stelle filanti. Inoltre, in molte città italiane vi è una vera e propria tradizione legata a questa festività, che attira ogni anno turisti dalle diverse regioni d’Italia: basti pensare a Venezia, Viareggio o Acireale.

Un modo per divertirsi senza spendere troppo è organizzare una festa in casa con amici e familiari, creare il proprio costume invece di comprarlo, utilizzare i buoni sconti e le offerte. É inoltre importante fissare un budget e cercare di non superarlo.

Anche tu festeggerai il Carnevale e acquisterai vestiti e maschere? Organizzerai una festa oppure una trasferta per festeggiare nelle “città del Carnevale” italiane? In ogni caso, non dimenticare di registrare gli scontrini delle tue spese e le garanzie nell’App di fees!


Popular post

preview post image
avatar author

Valeria

22 Mar 2023

Digitalizzazione e scansione: i vantaggi della gestione dei dati in formato digitale

La società odierna è caratterizzata da professionisti che richiedono strumenti per poter lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento,…

preview post image
avatar author

Paolo

15 Mar 2023

La gestione delle note spese in tempo reale è possibile,
grazie a fees Pro

Definire una politica di spesa aziendale è indispensabile per una corretta gestione delle note spese. Tuttavia, verificare la sua corretta…

preview post image
avatar author

Paolo

8 Mar 2023

Risparmiare tempo nell’elaborazione dati con fees Can

Il tempo, si sa, è una risorsa preziosa che non si può riavere indietro. Non si può quindi tollerare che…