fees

blog

27 April 2023

Sapevi che gli scontrini non sono riciclabili?

Come si ricicla la carta degli scontrini? Almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di chiederselo.

Gli scontrini sono infatti realizzati con un materiale speciale, ovvero la carta termica; la differenza con la carta normale è la patina lucida sul lato del testo. E, in effetti, il nostro intuito non ci inganna: la carta degli scontrini non è riciclabile.

Il nome “carta termica” è dovuto al fatto che al suo interno vi siano dei composti che reagiscono al calore. Alla base del materiale vi è una carta “normale”; tuttavia vengono aggiunte, grazie all'applicazione di alcuni rivestimenti, sostanze coloranti  che le danno l'aspetto lucido che ricorda vagamente la plastica.

Infatti, lo strato di inchiostro dello scontrino contiene il bisfenolo A, sostanza utilizzata proprio per produrre la plastica.

 riciclo scontrini

Com’è composta la carta termica

La carta termica è ricoperta da tre strati: un pre-rivestimento, uno strato di inchiostro termosensibile e uno strato di protezione superficiale.

Il pre-rivestimento è utile a far aderire meglio lo strato di inchiostro, mentre l’inchiostro termosensibile è incolore e contiene un agente legante e dei reattivi. Lo strato protettivo esterno sigilla il rivestimento attivo e rende la stampa realizzata più durevole nel tempo.

Si è soliti pensare che gli scontrini non siano riciclabili perché stampati con qualche inchiostro particolare. In realtà il problema è la carta stessa, che contiene una sorta di inchiostro incorporato. I coloranti presenti al suo interno allo stato normale (in assenza di calore) appaiono di colore bianco; se esposti al calore diventano di un altro colore, blu oppure nero.

Il metodo di stampa termica

Per la carta degli scontrini si utilizza la stampa termica, diversa dai metodi di stampa tradizionalmente impiegati. 

La stampante termica è infatti dotata di piccoli elementi riscaldati che si attivano a seconda delle lettere che devono essere stampate sul foglio. Il calore di questi elementi provoca una reazione sul lato lucido della carta, causando lo scioglimento dei coloranti nello strato attivo di carta e generando la stampa.

riciclo scontrini

Riciclare la carta termica

Le sostanze chimiche che vengono aggiunte alla carta per conferirgli la capacità di reazione al calore non possono essere trattate e, pertanto, tale tipologia di carta non può essere riciclata. Ecco perché, in conclusione, gli scontrini vanno smaltiti nel bidone dell'indifferenziata.

Scopri qui come fees aiuta privati e aziende a ridurre il consumo di carta, favorendo la digitalizzazione dei processi. Consulta il nostro sito per scoprire tutti i servizi e non esitare a contattarci per avere ulteriori informazioni!


Popular post

preview post image
avatar author

Valeria

1 Jun 2023

Ridurre il consumo di carta con fees

Il 5 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare sul tema della…

preview post image
avatar author

Valeria

25 May 2023

È vero che fees aiuta a risparmiare?

È vero che fees aiuta a risparmiare e a ridurre i propri costi mensili? Lo abbiamo chiesto ad una giovane…

preview post image
avatar author

Paolo

27 Apr 2023

Sapevi che gli scontrini non sono riciclabili?

Come si ricicla la carta degli scontrini? Almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di chiederselo. Gli scontrini…